Percorsi di Fede in Brianza
Un percorso tra fede, territorio, storia e arte. Ideale per (ri)scoprire il territorio brianzolo attraverso un percorso anche spirituale.
META Cooperativa Sociale Onlus offre tre punti tappa in prossimità dei punti di interesse di questo percorso turistico. Per informazioni e prenotazioni fare riferimento al link della struttura ricettiva desiderata.
"La nostra proposta di ospitalità e accoglienza offre punti tappa per pellegrini e turisti che intendono scoprire i punti di interesse dei Percorsi di Fede in Brianza. Desideriamo incentivare con la nostra offerta un turismo consapevole, che crei vere occasioni di contatto e relazioni con il territorio brianzolo."

Davide Deidda
Responsabile Servizi Accoglienza
TRA FEDE E TERRITORIO
- 6 Pacchetti turistici da 1 giorno
- 6 Pacchetti turistici da 2 giorni
- Itinerari a cura di Betania Viaggi - Agenzia Viaggi e T.O.
TRA FEDE, STORIA E ARTE
- 13 Proposte di visita guidata da giornata intera o mezza giornata
- Itinerari a cura di GuidArte - Associazione di Guide Turistiche Abilitate
TREKKING SOMEGGIATO
- "Fratello Asino" 6 percorsi da una giornata
- A cura della Coop. Soc. A passo d'Asino
Punti di interesse a Monza e dintorni

Santa Maria al Carrobiolo
Sorta poco dopo il 1232, terminata nel secolo successivo, ed appartenuta in origine alla comunità degli Umiliati di S. Agata, è la più importante delle chiese monzesi del XIII secolo. Nel 1571 fu affidata ai Chierici Regolari di S. Paolo, o Barnabiti, tuttora presenti che tra il 1573 ed il 1584 la rinnovarono quasi completamente. Il campanile romanico è una delle poche testimonianze medioevali rimaste intatte in città nel corso dei secoli.
Visita Monza seguendo il Percorso dello Spirito.

Complesso di San Gerardino
Il complesso di San Gerardino si articola in diversi corpi di fabbrica: il corpo principale con scalone e doppio loggiato, le corti interne, e una piccola chiesa edificata tra la fine del Quattrocento e il principio del secolo successivo, con una pregevole Annunciazione dipinta a fresco da Bernardino Luini. Questo prezioso insieme consente di raccontare la storia di Gerardo e sorge nel luogo in cui il santo aveva trasformato la sua abitazione in ospedale verso la seconda metà del XII secolo, sulla riva sinistra del Lambro in prossimità dell’attuale ponte di San Gerardino. Visita Monza seguendo il percorso Entro le Mura Viscontee

Mulino Colombo
Monumento di archeologia industriale, è l’unico mulino sul fiume Lambro tuttora integro e completo nel suo ambiente originario nel centro storico. Già attivo all'inizio del XVIII secolo, era impiegato in origine per la macina del grano, poi per la follatura della lana e infine come frantoio. L’edificio, composto da due paralleli corpi di fabbrica, conserva al suo interno la macina, il torchio e altri antichi attrezzi. E' gestito dal Museo Etnologico Monza e Brianza. Visita Monza seguendo il Percorso dell'Acqua.

Casa Natale PIO XI
Quando Achille Ratti nacque, il 31 maggio 1857, parte di questa casa a Desio era adibita a filanda e mantenne questa vocazione produttiva per parecchi decenni. Dopo l'elezione di Ratti a Pontefice, la famiglia Gavazzi, proprietaria dello stabile, donò la casa che fu trasformata in orfanotrofio maschile. Venuta meno questa finalità assistenziale, la Casa Natale di proprietà dell'omonima fondazione, ha assunto una nuova vocazione culturale, supportata dall'Associazione Amici della Casa Natale Pio XI, come sede del Museo Pio XI e del Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI. Visita il Museo della Casa Natale PIO XI a Desio
Il cammino di Sant'Agostino
Il Fiore della Rosa
Il fiore, percorso circolare di 352 chilometri, inizia e si conclude a Monza, toccando venticinque Santuari mariani. Si percorre idealmente in quindici giornate di cammino. A Monza potrete visitare la straordinaria chiesa-santuario di Santa Maria delle Grazie e l’attiguo convento.
Tappa imperdibile è anche il Duomo di Monza, fondato alla fine del VI secolo dalla regina Teodolinda, moglie del Re longobardo Autari, così come la cappella del vicino palazzo reale, in una zona allora marginale del piccolo borgo di Monza, a breve distanza dal fiume Lambro.
"Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina"
Sant’Agostino
Ristori del Pellegrino
Luoghi della Storia
Luoghi della Fede
I punti tappa di META
Ostello Costa Alta
La prima struttura ricettiva situata all'interno del Parco di Monza, il più grande parco cintato d'Europa. L'edificio storico che ospita l'Ostello, risalente al 1824, è immerso nel silenzio e al tempo stesso si trova a pochi passi dalla città, circondato da prati e boschi. Punto di partenza ideale per visitare la Villa Reale e il centro di Monza. Offre camere, punto ristoro e noleggio biciclette/e-bike.
Ostello Oasi di Baggero
All’interno dell’oasi sorge l’Ostello Oasi di Baggero, una struttura completamente nuova ed eco-compatibile, all'interno della quale trova posto anche un bar ristoro.
L’Ostello offre complessivamente 36 posti letto, proponendosi come soluzione ideale per gruppi, Associazioni, studenti e famiglie.
BRIANZA TERRA DI FEDE - MEET THE BRIANZA FAITH ERITAGE
META Cooperativa Sociale Onlus partecipa al progetto Monza e Brianza Terra di Fede - Meet Brianza Faith Eritage con l'intento di promuovere una fruizione consapevole e sostenibile dei punti di interesse turistico offerte dal territorio brianzolo. Capofila del progetto è Consorzio Comunità Brianza.
I link presenti in questa pagina riportano a siti web di altri partner dello stesso progetto o risorse web realizzate da enti terzi, tutti ritenuti utili per organizzare il proprio Percorso di Fede in Brianza. I suddetti link non rappresentano quindi una forma di pubblicità effettuata attraverso le pagine di questo sito web.
