Il centro di Monza si arricchisce di una nuova struttura dedicata all’ospitalità e all’inclusione sociale: l’11 luglio 2024 è stato inaugurato CARRO ROOMS, le prime 6 stanze del progetto complessivo che prevede un ostello con 50 posti letto e due appartamenti destinati all’housing sociale. Questa iniziativa prende vita nell’edificio storico di proprietà dei Padri Barnabiti, situato tra vicolo Carrobiolo e vicolo Scuole, grazie al progetto promosso dall’Impresa Sociale Il Carro, con la partecipazione di Cooperativa Sociale META Onlus, socia dal 2022.
Il progetto, approvato dalla giunta comunale, prevede la ristrutturazione e il risanamento conservativo dei 715 metri quadri dell’edificio esistente, senza alcun aumento di volumetria. Saranno create undici camere e due alloggi, gestiti dall’Impresa Sociale Il Carro, che da anni organizza attività socio-educative nel Carrobiolo.
L’ostello offrirà ospitalità a prezzi calmierati a studenti, lavoratori e persone fragili. Grazie a una convenzione con il Comune di Monza, Il Carro si impegna a riservare uno dei due appartamenti, eventualmente libero, a costi inferiori del 20% rispetto alle tariffe ordinarie. Inoltre, prima di assegnare gli appartamenti, sarà consultato il servizio sociale per verificare la possibilità di ospitare famiglie bisognose.
Cooperativa Sociale META Onlus, attraverso la partecipazione a questo progetto, ribadisce il proprio impegno verso l’innovazione sociale e l’inclusione. META sostiene iniziative che promuovano il benessere della comunità, contribuendo allo sviluppo di servizi socio-educativi e all’integrazione sociale, in linea con la propria missione di creare valore sociale e supportare le fragilità.
Questo nuovo ostello rappresenta un importante passo avanti verso una città più inclusiva e solidale, unendo risorse pubbliche e private per il bene comune.
Guarda il video su il Cittadino MONZA BRIANZA “Turismo a Monza: la foresteria Carro Rooms nel convento e i progetti più sociali”