Informazioni generali
Ti presento Agliate: il borgo che non ti aspetti
Il progetto “Ti presento Agliate: il borgo che non ti aspetti” è un’iniziativa di Cooperativa Sociale META Onlus e del Consorzio Comunità Brianza per valorizzare le bellezze storico-artistiche e naturalistiche del territorio di Agliate attraverso la realizzazione di laboratori di educazione ambientale, visite didattiche e laboratori storico-artistici. Le attività sono rivolte a gruppi classe, docenti e…
Leggi tuttoSabato 25 maggio – Open day Educazione Ambientale META
Un pomeriggio dedicato ai docenti dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori. Dalle 15.00 alle 17.30 presentazione delle attività di educazione ambientale presso Cascina Costa Alta nel Parco di Monza, per le scuole di ogni ordine e grado. Un’occasione per conoscere gli educatori e parlare di persona con le referenti. Programma Dalle 15:00 alle 17:30 Corner con i laboratori in…
Leggi tuttoEducare quotidiano: i percorsi psicologici di Meta
Fare educazione è, senza dubbio, una sfida quotidiana, e tale caratteristica impone di guardare oltre l’orario scolastico; per questo motivo, dal 1991, Meta si dedica alla proposta educativa con continuità, lungo l’intero anno solare. Fare educazione è anche un’esperienza da vivere insieme agli altri, ed è per questo motivo che da sempre collaboriamo con le…
Leggi tuttoPerchè META a scuola
“La discontinuità che è propria dell’avventurarsi porta all’andare oltre il già dato, e non potrebbe darsi se non all’interno di una continuità che ha nel quotidiano la sua più autentica legittimazione e la sua più naturale espressione” Riccardo Massa (cit. op. LINEE DI FUGA, ed. La Nuova Italia) Crediamo che fare educazione sia un’esperienza da…
Leggi tuttoIl nostro pensiero pedagogico
La cooperativa META nasce nel 1991 con lo scopo di realizzare le finalità della pedagogia dell’avventura (cit. prof. Riccardo Massa, Università Statale di Milano, cattedra di Pedagogia Generale). Negli anni i pedagogisti che ci hanno ispirato nel formare le nostre metodologie sono stati molti: da Maria Montessori (“aiutami a fare da solo”), Dewey, Freinet, Bruno…
Leggi tuttoCome scegliere l’attività educativa giusta
Ogni scheda attività pubblicata sul nostro sito web è costruita nel rispetto dei linguaggi specifici e dei temi proposti, ricalcando tuttavia una medesima struttura illustrativa: finalità generali e obiettivi generali, obiettivi specifici riguardanti l’attività che si andrà a svolgere con il gruppo e risultati attesi che sono la realizzazione degli obiettivi specifici dichiarati. Tutte le…
Leggi tuttoLe location delle nostre attività educative
Nel cuore di un’oasi naturalistica Oasi di Baggero L’Oasi di Baggero è uno dei simboli più significativi della riqualificazione ambientale all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro. Due specchi d’acqua dai colori cangianti e un grande percorso ad anello tra boschi, cascate e panorami. All’interno dell’oasi sorge anche l’Ostello Oasi di Baggero, una struttura…
Leggi tutto