Abbiamo il piacere di invitarvi a questo interessante percorso, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Centri Per La Famiglia” Dgr 1507/23
Uno spazio di confronto tra genitori e figli/figlie adolescenti, guidato da esperti conduttori e conduttrici.
Attraverso attività di gruppo, dibattiti e momenti di riflessione, esploreremo insieme i temi più “caldi” della relazione genitori-figli/figlie.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
-
17 MARZO 2025, H 20:30
DIVENTARE GRANDI – AUTONOMIA VS CONTROLLO
Gruppo genitori e gruppo figli/figlie -
31 MARZO 2025, H 20:30
DIVENTARE GRANDI – AUTONOMIA VS CONTROLLO
Gruppo unico genitori vs figli/figlie -
7 APRILE 2025, H 20:30
QUESTA CASA NON È UN ALBERGO – LA CASA, LE REGOLE, LA CONDIVISIONE
Gruppo genitori e gruppo figli/figlie -
17 APRILE 2025, H 20:30
QUESTA CASA NON È UN ALBERGO – LA CASA, LE REGOLE, LA CONDIVISIONE
Gruppo unico genitori vs figli/figlie -
5 MAGGIO 2025, H 20:30
METTI VIA QUEL COSO! – SMARTPHONE, SOCIAL E VITA DIGITALE
Gruppo genitori e gruppo figli/figlie -
22 MAGGIO 2025, H 20:30
METTI VIA QUEL COSO! – SMARTPHONE, SOCIAL E VITA DIGITALE
Gruppo unico genitori vs figli/figlie -
26 MAGGIO 2025, H 20:30
SERATA FINALE – DEDICATA AI GENITORI
Gruppo genitori.
UN’OPPORTUNITÀ PER COSTRUIRE UN DIALOGO AUTENTICO
Il percorso prevede momenti di confronto separati tra genitori e figli/figlie, alternati a incontri di discussione congiunta, per permettere di esprimere le proprie percezioni e difficoltà in un ambiente sicuro e strutturato.
Attraverso questa iniziativa, si vuole offrire alle famiglie strumenti concreti per affrontare le sfide educative contemporanee, favorire il rispetto reciproco e rafforzare il legame tra le generazioni, trasformando le differenze in opportunità di crescita.
DOVE?
Presso L’oratorio San Rocco, in Via San Rocco 3, Monza (MB)
PER INFORMAZIONI CHIAMARE:
3666345147
L’attività è realizzata dal Centro Per La Famiglia EDO Parma e dal Consorzio Comunità Brianza, nell’ambito dell’iniziativa “Centri per la famiglia” DGR 1507/23.
Il programma è finanziato da Regione Lombardia ATS Brianza con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.