Dal 23 novembre: la Permacultura allo Spazio Ludico Educativo Barlassina con un percorso di sostenibilità ambientale

cover-23-nov

Un percorso di due incontri dedicati a scoprire le interazioni tra piante, animali e ambiente nella stagione invernale, con particolare attenzione a uccelli e insetti impollinatori, essenziali per l’equilibrio dell’ecosistema. Ogni appuntamento sarà un’occasione per realizzare insieme, con materiali naturali e di recupero, piccoli elaborati seguendo i principi della Permacultura.

PALLINE DI SEMI
Sabato 23 novembre 2024, ore 10:00 – 11:30
In occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi” del 21 novembre, costruiremo insieme a mamma e papà le “palline di semi” che useremo per diffondere fiori e piante nei luoghi dove la natura ha più bisogno del nostro aiuto, aumentando così la biodiversità. Con materiali naturali e di recupero, realizzeremo le palline di semi per creare relazioni tra uomo, piante e fiori nell’ambiente anche nella stagione più fredda, così come la Permacultura ci insegna.
Questo incontro sarà anche la giusta occasione per celebrare la “Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” del 20 novembre, mettendo in pratica il diritto a sporcarsi“. I bambini e le bambine potranno giocare liberamente con la terra, l’acqua, l’argilla e i semi, sperimentando il contatto diretto con la natura e imparando attraverso il gioco.

ADDOBBI NATALIZI PERMACULTURALI
Sabato 14 dicembre 2024, ore 10:00 – 11:30
Si avvicina la festa più magica dell’anno, il Natale. Con semplici materiali naturali e di riuso, costruiremo insieme a mamma e papà degli originali addobbi natalizi permaculturali che, attraverso l’osservazione della natura che ci circonda, creeranno delle relazioni con l’ambiente
intorno a noi e permetteranno di sviluppare la nostra creatività.


Il percorso di sostenibilità ambientale è condotto dalle educatrici Meta ed è svolto per le famiglie iscritte al servizio dello Spazio Ludico Educativo di Barlassina, all’interno del progetto “Permacultura in Brianza”, finanziato da Fondazione Cariplo.
Segui Permacultura in Brianza su Facebook

PARTNER DI PROGETTO:
Consorzio Comunità Brianza, Mestieri Lombardia U.O. Monza, Stripes Cooperativa Sociale Onlus, Fondazione Stefania, Meta – Metodologie Educative Territorio Ambiente, Distretto di Economia Solidale della Brianza, Associazione Sulè Onlus. Capofila Cooperativa il Ponte

meta

Silvia Arienti

In META dal 2017 mi occupo di comunicazione, eventi e attività educative per le scuole.

Leggi anche...

Dal 17 marzo all’Oratorio San Rocco di Monza: Boomer vs Generazione Z – DIS-ACCORDI. Un Ponte tra Generazioni

Abbiamo il piacere di invitarvi a questo interessante percorso, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Centri ...

MixAbility nelle scuole: un ponte tra apprendimento e crescita personale

Due nuovi entusiasmanti percorsi, entrambi centrati sull'apprendimento esperienziale e sulla crescita condivisa: Laboratorio ...

Carnevale Magico a Cascina Costa Alta: un pomeriggio di giochi, scherzi e dolci sorprese 

Dopo aver scatenato scherzi e magie lo scorso Halloween, il folletto Brivolo e ...

Cascina Costa Alta: prenotazione spazi più semplice con WhatsApp

Nel cuore del Parco di Monza, Cascina Costa Alta è un luogo dove ...

I nostri servizi

Per le Istituzioni

Dall’accoglienza sociale alla riqualificazione di strutture ricettive, dagli interventi di sostegno per l’inclusione alla co-progettazione per rispondere ai bisogni emergenti.

Per le Scuole

Dai servizi di assistenza scolastica ai progetti educativi, attività di sostenibilità ambientale e di outdoor education.

Per le famiglie

Attività, feste, laboratori ed eventi per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti. Per crescere insieme divertendosi.

Torna in alto