Giorno della Memoria al pre-scuola della Primaria Raiberti di Monza

copertina-giorno-memoria

Quello che segue è il racconto del pre-scuola presso la Scuola Primaria Raiberti di Monza nel Giorno della Memoria, oggi 27 gennaio 2023. Melania Baselice è un’educatrice professionale META dal 2021.

In occasione del Giorno della Memoria, abbiamo deciso di dedicare un momento speciale con i bambini alla lettura del libro illustrato “Fu stella” di Matteo Corradini e Vittoria Facchini. Il gruppo era già consapevole della tematica, riconoscendo subito la stella di David sulla copertina del libro.

Essere cacciati dalla loro casa è una cosa brutta, devono essere molto tristi

M. Bambina al pre-scuola, 10 anni

Durante la lettura, i bambini sono rimasti ad ascoltare con attenzione, mentre venivano illustrate storie di persone come il bambino, il rabbino, il libraio e il vecchio. Per ogni storia, ci siamo presi un momento per commentare e capire il significato delle parole, analizzando i sentimenti provati dai protagonisti. “Essere cacciati dalla loro casa è una cosa brutta, devono essere molto tristi”, ha commentato M., la bambina più grande del gruppo, di 10 anni.

M. si è resa disponibile a spiegare tutto con semplicità ai compagni più piccoli, sapendo trattare l’argomento con la giusta “leggerezza” vista l’età dell’interlocutore. “Non solo la Germania è responsabile di tutto l’orrore descritto, ma anche noi italiani in primis eravamo alleati e seguivamo lo stesso pensiero”, ha precisato. D. ha voluto aggiungere: “Non solo gli ebrei erano mandati nei campi, ma anche zingari, omosessuali e disabili”.

Non solo la Germania è responsabile di tutto l’orrore descritto, ma anche noi italiani in primis eravamo alleati e seguivamo lo stesso pensiero

M. Bambina al pre-scuola, 10 anni

Alla fine della lettura ho chiesto loro se sapessero perché è chiamato “Giorno della Memoria” e come mai fosse così importante. “Perché bisogna conoscere la storia, così non dimentichiamo quello che è successo”, ha risposto un bambino. “Per non rifare gli stessi errori”, ha aggiunto un altro.

Il libro si conclude con la frase: “La sola speranza di tutta la storia è perdere il conto ma non la memoria”, un monito importante per tutti noi di non dimenticare le lezioni del passato e continuare a lottare contro l’intolleranza e la discriminazione. Il giorno della memoria ci ricorda di non dimenticare mai quello che è successo e di continuare a lavorare per un futuro migliore.

Fotografia di Pietre d’inciampo a Monza e in Brianza

meta

Eleonora Beretta

Sono nata a Monza nel 1985 e vivo a Villasanta (MB). Lavoro in META dal 2010 e sono coordinatrice del centro estivo Verdestate dal 2019, anno in cui ho completato il corso “Educatore Professionale Socio Pedagogico”. Mi occupo anche di coordinare servizi di pre-post scuola e sono laureata in "Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva" a Milano Bicocca.

Leggi anche...

Ciao Maurizio, il tuo sogno vivrà ancora

Maurizio Corti, fondatore e ex presidente storico di META in carica per più ...

Junior Fest e molto altro: il programma dettagliato del Festival del Parco di Monza 2023 in 5 aree tematiche

Il ricordo dedicato a Maurizio Corti al Festival del Parco di MonzaMaurizio Corti, ...

Dal 14 al 17 e 23 settembre – Festival del Parco di Monza 2023 VI Edizione ARTE E NATURA

Si rinnova l’atteso appuntamento con il Festival del Parco di Monza, per la ...

Sostieni La Tela Osteria Sociale: un sapore unico di solidarietà e inclusione

Crediamo che ogni persona abbia il diritto di vivere una vita dignitosa, indipendentemente ...

I nostri servizi

Per le Istituzioni

Dall’accoglienza sociale alla riqualificazione di strutture ricettive, dagli interventi di sostegno per l’inclusione alla co-progettazione per rispondere ai bisogni emergenti.

Per le Scuole

Dai servizi di assistenza scolastica ai progetti educativi, attività di sostenibilità ambientale e di outdoor education.

Per le famiglie

Attività, feste, laboratori ed eventi per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti. Per crescere insieme divertendosi.

Torna in alto