Sui pedali in Brianza
Un percorso tra storia, arte e natura per (ri)scoprire il territorio brianzolo attraverso un percorso a misura d'uomo, anche con l'aiuto delle e-bike a pedalata assistita.
META Cooperativa Sociale Onlus suggerisce tre itinerari cicloturistici dalla pianura alle Prealpi:
- tour in bicicletta del Parco di Monza
- dal Parco di Monza all'Oasi di Baggero
- dall'Oasi di Baggero a Magreglio
"La nostra idea è coniugare percorsi cicloturistici a misura d'uomo con punti tappa attrezzati e accessibili, per i turisti o per chiunque voglia lanciarsi alla scoperta delle bellezze della Brianza, da Monza al Lago di Como.
Desideriamo incentivare con la nostra offerta un turismo consapevole ed ecosostenibile, in cui la bicicletta sia protagonista di un nuovo modo di esplorare il mondo."

Davide Deidda
Responsabile Servizi Accoglienza
TOUR IN BICICLETTA NEL PARCO DI MONZA
Il Parco di Monza può essere ammirato e vissuto da diversi punti di vista considerata la sua vastità e varietà. Si possono scegliere diversi percorsi, di durata variabile da due fino a cinque ore, che incontrino le esigenze di famiglie, appassionati o esperti ciclisti.
I nostri operatori accompagneranno i visitatori alla scoperta di questo importante parco storico brianteo, evidenziandone le peculiarità, le caratteristiche naturalistiche e il progetto legato alla nascita di quest’area verde.
Un’esperienza a diretto contatto con la natura che, anche grazie all'utilizzo della e-bike, permette di attraversare ampi spazi in tempi relativamente brevi.
DAL PARCO DI MONZA ALL'OASI DI BAGGERO
Escursione in giornata lungo l'itinerario dal Parco di Monza all’oasi naturalistica di Baggero per 37 km complessivi, prevalentemente su sterrato.
Lungo il percorso si potranno visitare diversi luoghi di interesse come la Basilica di Agliate, la fornace artistica di Briosco, la Chiesa della Madonna dei Fornaciai, l'Antico Mulino e l'Oasi naturalistica di Baggero all’arrivo.
DALL'OASI DI BAGGERO A MAGREGLIO
Escursione in giornata lungo l'itinerario dall’Oasi di Baggero al Museo del Ciclismo del Ghisallo per 22,5 km complessivi, prevalentemente stradale con e-bike, oppure stradale 100% con bici da corsa.
Una volta giunti a destinazione, sarà possibile visitare il Santuario della Madonna del Ghisallo e il Museo del Ciclismo, definito il cuore pulsante del ciclismo lombardo e italiano.
Dopo il pranzo al Passo del Ghisallo, si riparte per il ritorno in discesa verso l’Oasi di Baggero.
Possibilità di variante per allungare il tour, sempre in discesa, a Bellagio sul Lago di Como e successivo rientro a Baggero.

Dove noleggiare le biciclette
Presso Cascina Costa Alta a Monza è attivo il servizio di bike rent
E-bike € 35/giorno - € 10/ora
Bici muscolari € 10/giorno - € 5/mezza giornata
Per il noleggio è richiesto il deposito di un documento in corso di validità, in aggiunta per le e-bike è richiesto il deposito cauzionale tramite carta di credito.

Dove dormire nell'Oasi di Baggero
All’interno dell’oasi sorge l’Ostello Oasi di Baggero, una struttura completamente nuova ed eco-compatibile, caratterizzata da un ambiente moderno che utilizza soluzioni a basso impatto energetico. L’Ostello offre camere da 2, 4, 6 posti per un totale di 36 posti letto, proponendosi come soluzione ideale per gruppi, associazioni, studenti e famiglie.

Dove dormire nel Parco di Monza
L'Ostello Cascina Costa Alta si trova all'interno del meraviglioso Parco di Monza, il più grande parco cintato d'Europa, di grandissimo valore naturalistico e storico. L'edificio è circondato da prati e boschi è stato recentemente ristrutturato e dispone di camere doppie, triple e quadruple con servizi privati per un totale di 43 posti letto.

Dove mangiare
Costa Alta Cafè e il punto ristoro Oasi di Baggero offrono piatti pranzi, merende, aperitivi e cene a base di piatti tradizionali confezionati con materie prime provenienti dal territorio sostenendo in questo modo i produttori locali, diminuendo l'impatto ambientale e promuovendo la cultura della cucina brianzola.
I punti tappa di META
Ostello Costa Alta
La prima struttura ricettiva situata all'interno del Parco di Monza, il più grande parco cintato d'Europa. L'edificio storico che ospita l'Ostello, risalente al 1824, è immerso nel silenzio e al tempo stesso si trova a pochi passi dalla città, circondato da prati e boschi. Punto di partenza ideale per visitare la Villa Reale e il centro di Monza. Offre camere, punto ristoro e noleggio biciclette/e-bike.
Ostello Oasi di Baggero
All’interno dell’oasi sorge l’Ostello Oasi di Baggero, una struttura completamente nuova ed eco-compatibile, all'interno della quale trova posto anche un bar ristoro.
L’Ostello offre complessivamente 36 posti letto, proponendosi come soluzione ideale per gruppi, Associazioni, studenti e famiglie.
