La nostra storia
Dal 1991 abitiamo l'incontro con la diversità

La Cooperativa Sociale META nasce a Monza nel 1991. Venne fondata da dodici socie e soci accomunati dalla passione per l’educare: erano insegnanti e pedagogisti che decisero di trasformare i loro sogni in un’impresa sociale.
Il Parco di Monza era, ed è tuttora, un mondo verde “altro” rispetto alla realtà urbanizzata che lo circonda. I fondatori di META ebbero l’intuizione che questa diversità, questa discontinuità dal quotidiano, eppure così accessibile, poteva diventare un potente strumento educativo e così nacquero le prime giornate didattiche di “Scuola nella Natura” e le settimane residenziali per minori. Queste esperienze all’insegna dell’avventura e della scoperta di sé stessi e dell’ambiente che ci circonda proseguono ancora oggi con il Centro Estivo Verdestate attivo a Cascina Costa Alta.
Ora le nostre attività si muovono in mondi apparentemente distanti, in cui lavoriamo per creare comunità accoglienti, coese e inclusive: centri di aggregazione giovanile, assistenza scolastica, centri estivi, educazione preventiva di strada, servizi per l’infanzia, accoglienza turistica e sociale, housing, accoglienza ai richiedenti asilo e protezione internazionale, supporto alla genitorialità e eventi per il tempo libero delle famiglie.
Ovviamente tutto questo non lo abbiamo fatto da soli: per sviluppare e diversificare le nostre attività ci siamo sempre fatti guidare da una costante attività di ascolto e dialogo per attivare reti e connettere le risorse di tutte le parti coinvolte, per affrontare insieme i bisogni emergenti del territorio di Monza e Brianza.
Abbiamo collaborato attivamente con più di 50 Amministrazioni Comunali, realtà locali e imprese, coinvolgendo oltre 20.000 giovani contando solo le attività educative rivolte a classi e gruppi.
1991
I primi Passi
META inizia la sua avventura educativa con le giornate didattiche di “Scuola nella Natura”, progetto di educazione ambientale e alimentare per scuole nel Parco Valle del Lambro. La proposta estiva di META nasce con le attività residenziali di Verdestate a Cascina Costa Alta, edificio storico situato nel Parco di Monza.
1993
Sul Territorio
Nel Comune di Monza vengono avviati tre Centri di Aggregazione Giovanile (CAG): La Bussola, Don’t Stop e Il Sorriso. Altri centri saranno aperti in seguito anche a Pregnana M.se (1999), Cornaredo (2002) e Muggiò (2003). Il Comune di Monza affida a META la gestione di Cascina Costa Alta: i primi lavori ne recuperano l’agibilità e rivalorizzano l’area circostante.
1997
A Scuola
Si intensifica la collaborazione con il mondo della scuola: infanzia, primaria e secondaria, attraverso attività di integrazione educativa. Vengono avviati servizi di assistenza e animazione mensa, pre e post scuola, servizio compiti, educazione interculturale, mediazione socio culturale, doposcuola e assistenza scuolabus.
2000
La strada continua
Nuovi progetti di educazione preventiva di strada si inseriscono nell’offerta di servizi per i giovani. Viene inaugurato l’Ostello Costa Alta (2001), prima struttura ricettiva turistica nel Parco di Monza. Nel 2005 Cooperativa Sociale META Onlus è tra i fondatori del Consorzio Comunità Brianza.
2007
Proposta educativa 0 - 14 anni
Viene inaugurato il primo spazio gioco META dedicato all’infanzia. La proposta educativa si arricchisce di servizi di assistenza scolastica per alunni con disabilità o che si trovano in situazioni di disagio. Prende il via l’assistenza domiciliare minori (ADM).
2008
Andare avanti
Dai Centri Giovani nascono nuovi progetti contro la dispersione scolastica: “Tetris”, “Happy Learning”, “Pes” e “Scusa mi sono disperso”. Partono le feste per bambini e ragazzi 0 - 14 anni, in ambienti sicuri, ideali per il gioco dei piccoli e il ricevimento delle loro famiglie. Esperienze di gioco intelligente che ampliano l’offerta per il tempo libero delle famiglie.
2009
Accoglienza turistica e sociale
Rispondendo ad un forte bisogno del territorio META si dedica a progetti di accoglienza per i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. L’offerta si amplia nel 2012 quando viene inaugurato l’Ostello di Saronno, seguito nel 2015 dall’Ostello Oasi di Baggero a Merone (CO), due location strategiche tra Milano, Malpensa e il Lago di Como.
2010
Luoghi in cui sentirsi a casa
Per far fronte al tema emergente della fragilità abitativa, vengono investite nuove risorse nella gestione di alloggi e progetti di housing sociale. Aumentano i servizi per l’infanzia con l’acquisizione di un asilo nido aziendale e la gestione dell’area Infanzia del Centro Civico Libertà - Liberthub di Monza con lo spazio gioco Non Solo Bimbi “Villaggio delle Scoperte”.
2017
Stare bene insieme
Parte la prima stagione di eventi, laboratori e feste a tema per bambini e ragazzi a Cascina Costa Alta: un’occasione per divertirsi insieme. Iniziano i percorsi di autonomia dedicati a persone con disabilità, per imparare col sorriso ad affrontare la quotidianità. META entra nel sistema di accoglienza SPRAR.
2018
Alternanza, eventi e scuola
La prima edizione di Brianza Bike Fest accoglie nel Parco di Monza 2000 appassionati delle due ruote, con esposizioni, cicloraduni, demo ride, area bimbi e visite guidate in bici. L’offerta educativa si amplia con il catalogo “META a Scuola” (50+ progetti per classi dall’Infanzia alla Secondaria) e l’avvio dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro.
2020
Relazioni di comunità
Nell’emergenza sanitaria e durante tutto il periodo di lockdown successivo gli operatori META esplorano nuovi strumenti digitali e canali social per restare in contatto con utenti e famiglie, scoprendo nuove opportunità per creare relazioni e mantenere i legami creati durante l’anno scolastico. Il progetto “San Rocco 3.0 – Discover your Neighborhood” viene premiato a livello europeo come vincitore del Meet and Code Award 2019, categoria Community.