Il prato fiorito

Un pennello che cade, un barattolo che si rovescia, i colori cominciano a mischiarsi, i bambini si rilassano e dimenticano le loro preoccupazioni e blocchi emotivi
L’attività è attivabile durante l’anno scolastico 2020/21
Destinatari
Scuola dell’Infanzia
Obiettivi
• Abbattimento di complessi e inibizioni, dando libero sfogo alla fantasia dei bambini
• Conoscenza delle farfalle e del loro habitat
• Conoscenza dell’ambiente che ci circonda, solleticando la curiosità dei bambini per la natura
• Rispetto della natura favorendo il contatto diretto con i suoi elementi
• Interiorizzazione delle percezioni provocate dall’esplorazione sensoriale del Parco
Tempi
1 incontro di 4 ore
Spazi
Prati e boschi attorno a Cascina Costa Alta
Modalità di svolgimento dell’attività
• I modalità – La proposta si svolge in classe, nel giardino della scuola e nei parchetti comunali vicino alla scuola, in modo da essere facilmente raggiungibili a piedi dalle classi
• II modalità – La proposta si svolge attraverso un webinar online
• III modalità – La proposta si svolge nelle nostre location: Cascina Costa Alta e Giardini della Villa Reale (Parco di Monza), Oasi di Baggero (Merone CO), Parco di Villa Tittoni (Desio MB)
Attività
• Aiutare i bambini a esprimersi liberamente, attraverso un laboratorio di arte-terapia, incanalando la loro immaginazione e le loro potenzialità
• Superare i propri limiti e dar sfogo alla realizzazione di nuove cose, favorendo il singolo e utilizzando l’energia e la
dinamica di gruppo
• Percorso naturalistico nel giardino delle farfalle per scoprire dal vivo i piccoli abitanti che popolano i nostri prati e le abitudini di questi affascinanti insetti alati, che sarà da ispirazione per il laboratorio artistico-creativo
Materiali
Elementi naturali
Operatori
1 educatore ambientale per classe
Costi
7,00 € a partecipante per la mezza giornata
11,00 € a partecipante per la giornata intera