Sabato 22 aprile – La Permacultura arriva in Brianza

permacultura_22aprile2023

Vi aspettiamo il 22 aprile dalle 11:00 alle 16:00 presso il campo Permagricolo di via Olona a Lissone, per un evento unico sul tema della permacultura!

COSA TROVERETE:

  • Un punto informativo del progetto, per conoscerne la metodologia, gli obiettivi e le potenzialità.
  • Punto ristoro con spuntini a kilometro zero
  • Uno spazio aperto alle scuole, alle istituzioni e alla cittadinanza.
  • Un’esperienza da vivere tutt* insieme.

COSA FAREMO:

  • CACCIA AI TESORI DELLA NATURA
    Per scoprire insieme il vasto mondo della natura e andare a caccia dei suoi tesori.
    Attraverso uno specifico percorso prenderà vita una caccia al tesoro, guidata da colori, forme e specie diverse, adatta a famiglie e bambini dai 2 anni in su. E per avere memoria dell’esperienza fatta, sarà possibile costruire un bellissimo erbario personalizzato.
  • SCAMBIO DI AIUTI E DI SAPERI
    Porta ciò che sai, prendi ciò di cui hai bisogno. Essere una comunità vuole dire saper offrire e chiedere aiuto, per risolvere le piccole difficoltà quotidiane.
    Ci mettiamo in cerchio disponibili a dare e ricevere quello che sappiamo fare e ciò che ci piace di più
  • SCAMBIO DI SEMI
    Porta un seme di una pianta che hai da tempo in orto o in giardino e prova a cercarne altri che possano crescere sul tuo balcone! La terra ha bisogno di essere popolata da piante e fiori forti: lo scambio di semi ci permette di far circolare semi antichi e autoctoni che si adattano bene al terreno e crescono meglio.

Il campo di Lissone è pronto ad accogliere tutt*, senza distinzione di età!

E se hai altre idee e consigli, siamo pronti ad accoglierli e a “metterli in circolo”.


PER PARTECIPARE, COMPILA IL GOOGLE FORM, CLICCANDO QUI

L’evento fa parte del progetto PERMACULTURA IN BRIANZA.
Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo, capofila Cooperativa il Ponte.

PARTNER:
Consorzio Comunità Brianza, Mestieri Lombardia U.O. Monza, Stripes Cooperativa Sociale Onlus, Fondazione Stefania, Meta – Metodologie Educative Territorio Ambiente, Distretto di Economia Solidale della Brianza, Associazione Sulè Onlus

meta

Segreteria Iscrizioni

Siamo a tua disposizione per fornire informazioni dettagliate e assistenza per le iscrizioni online.
Orari:

  • Lun, Mer, Ven 11:00-13:00
  • Mar, Gio 15:00-18:00.

Leggi anche...

Il mistero delle uova di Pasqua scomparse: una nuova avventura a Cascina Costa Alta

Dopo aver fatto impazzire il Parco di Monza con fontane di cioccolato durante ...

MixAbility ti invita a una speciale Merenda di Pasqua inclusiva a Muggiò

Siamo felici di invitare tutte le famiglie del progetto MixAbility a un momento ...

Cesano sempre più blu: Un pomeriggio di festa per la Giornata Mondiale dell’Autismo

Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di MixAbility a un evento che promuove ...

Dal 17 marzo all’Oratorio San Rocco di Monza: Boomer vs Generazione Z – DIS-ACCORDI. Un Ponte tra Generazioni

Abbiamo il piacere di invitarvi a questo interessante percorso, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Centri ...

I nostri servizi

Per le Istituzioni

Dall’accoglienza sociale alla riqualificazione di strutture ricettive, dagli interventi di sostegno per l’inclusione alla co-progettazione per rispondere ai bisogni emergenti.

Per le Scuole

Dai servizi di assistenza scolastica ai progetti educativi, attività di sostenibilità ambientale e di outdoor education.

Per le famiglie

Attività, feste, laboratori ed eventi per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti. Per crescere insieme divertendosi.

Torna in alto