Assistenza alla Comunicazione per Disabili Sensoriali
Costruiamo insieme percorsi di inclusione scolastica per alunni e alunne con disabilità sensoriali
Il servizio supporta l’inclusione e l’apprendimento di studenti con disabilità sensoriali attraverso progetti personalizzati, sviluppati da un’équipe multidisciplinare in costante dialogo con famiglia e scuola.
Il servizio di Assistenza alla Comunicazione si configura come un prezioso supporto per favorire l’inclusione scolastica e sociale di bambini e ragazzi con disabilità sensoriali, accompagnandoli nel loro percorso di crescita dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori.
Attraverso un approccio personalizzato e attento ai bisogni specifici di ogni alunno, il servizio si sviluppa all’interno del contesto scolastico con la possibilità, in casi particolari, di estendersi anche all’ambiente domestico. La nostra metodologia si basa sulla costruzione di progetti individualizzati che vengono costantemente monitorati e aggiornati, con l’obiettivo di promuovere sia l’apprendimento didattico che lo sviluppo di competenze relazionali e sociali.
Gli assistenti alla comunicazione, accuratamente selezionati e formati, lavorano in sinergia con un’équipe multidisciplinare che include, nel caso di disabilità visive, il supporto specialistico di tifologi e tifloinformatici. Questa collaborazione permette di individuare strategie e ausili più efficaci per ogni situazione specifica, garantendo un accompagnamento di qualità.
Il piano individuale viene costruito attraverso un processo partecipativo che coinvolge attivamente la famiglia, la scuola e i servizi territoriali. La nostra piattaforma digitale dedicata facilita la condivisione e il monitoraggio continuo del percorso, permettendo a tutti gli attori coinvolti di contribuire al successo del progetto.
Il servizio, accreditato presso ATS, si distingue per:
- La personalizzazione degli interventi basata su un’attenta fase di osservazione
- Il coinvolgimento attivo delle famiglie nell’intero processo
- La presenza di figure specialistiche di supervisione
- Un monitoraggio costante dei progressi attraverso strumenti dedicati
- La flessibilità nell’adattare gli interventi alle esigenze emergenti
In questo modo, contribuiamo a costruire una scuola e una società più inclusive, dove le differenze diventano opportunità di arricchimento per tutti.
Simonetta Sala
Coordinatrice dei servizi Assistenza alla Comunicazione per Disabili Sensoriali