Mixability

Un'esperienza senza barriere, dove ogni voce conta e ogni bisogno è ascoltato.

Dialogando e collaborando con associazioni sportive, culturali e di svago, progettiamo esperienze accessibili e stimolanti, pensate per persone con disturbo dello spettro autistico e per chi voglia semplicemente apprendere e socializzare.

mixability-cover-web

Per chi

Persone con autismo e altre fragilità.

Utenti annuali 50

Dove

Clicca su una località per scoprire tutti i servizi attivi.

Quando

Avvio attività: gennaio 2024
Avvio progetto: maggio 2023

Il progetto MixAbility, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a promuovere l’inclusione, non esclusivamente delle persone con disturbo dello spettro autistico, facilitando la partecipazione attiva nella società mediante iniziative innovative e sostenibili. Il progetto si è sviluppato a seguito della raccolta dei principali bisogni e problemi emergenti dei partecipanti, che includevano difficoltà nell’accesso continuativo a attività socializzanti nel tempo libero e carenza di sostegno nell’identificazione delle opportunità territoriali da connettere al loro progetto di vita.

Il progetto MixAbility si prefigge di creare opportunità di socializzazione e occupazione del tempo libero non legato alla scuola per persone con autismo e altre fragilità. Si pone l’obiettivo di sensibilizzare la comunità riguardo le tematiche legate alla disabilità e di coinvolgere il territorio dell’ambito di Desio nella vita quotidiana dei partecipanti. Un altro obiettivo fondamentale è quello di favorire l’apprendimento dei ragazzi, che assumendo un ruolo sociale attivo nelle attività, diventano esperti in esse.

Il progetto ha preso avvio con 10 ragazzi e ha successivamente esteso il coinvolgimento a circa 40 partecipanti, con un’età variabile tra i 3 e i 21 anni. I laboratori presso LAV a Bovisio Masciago sono stati progettati per essere inclusivi e accessibili, garantendo la partecipazione attiva di tutte le persone coinvolte. Inoltre, Cesano Maderno e Muggiò hanno fornito spazi per i laboratori a titolo gratuito.

Sono stati attivati laboratori espressivi creativi e artistici, calendarizzati tenendo conto delle preferenze delle famiglie dei partecipanti. Un gruppo dedicato di educatori è stato creato e successivamente ampliato, mantenendo un’ottima partecipazione e differenziando i laboratori per fasce di età. Il 7 aprile è stato organizzato un evento per presentare MixAbility alla comunità, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. I ragazzi sono coinvolti attivamente in laboratori, come quello del legno, e un gruppo di età tra i 16 e i 20 anni ha sviluppato legami e collaborazioni anche al di fuori del progetto, organizzando uscite autonome.

Durante l’estate 2024, i partecipanti diventano protagonisti nei centri estivi e oratori dell’ambito, partecipando a laboratori specifici che poi trasferiscono nei centri estivi e negli oratori, assumendo il ruolo di esperti. Questa iniziativa estende l’esperienza inclusiva anche ai periodi estivi, offrendo continuità e supporto durante un periodo particolarmente impegnativo per le famiglie.

Riconoscimenti

Mixability è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e Regione Lombardia.

In collaborazione con Ambito di Desio, Consorzio Desio Brianza, META Cooperativa Sociale Onlus, Tre effe Cooperativa Sociale Onlus e Anffas Brianza aps-ets.

Mixability-2023-icona

Mixability

Contattaci per entrare a far parte di un ambiente che abbraccia la diversità e promuove l'inclusione.

Dal blog Meta

Potrebbero interessarti anche...

Una giornata alla scoperta di…

L’Amministrazione Comunale di Muggiò con le Cooperative Tre Effe ...

Neetamente Meglio

La condizione di NEET (Not in Education, Employment, or ...

Muggiò Teens Lab – Esplora la creatività

Aggiornamento del 15/11/2022. A seguito delle numerose richieste, integriamo ...

La natura diventa arte

Laboratorio alla scoperta degli elementi naturali che possono diventare ...

Il bosco bello racconta e crea

Guidati dalle storie del Bosco Bello ascolteremo le storie ...

Cianotipia: L’Antico mondo della stampa naturale

La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica ...
Torna in alto