Giochi da grandi: percorso su emozione e affettività
Un percorso esplorativo condotto attraverso più strumenti per riconoscere le proprie e le altrui emozioni. Un lavoro basato sul connubio tra osservazione e intervento, fatto all’interno della classe, fonte di stimolo e di supporto ai docenti.
Obiettivi
- Riconoscimento delle emozioni
- Gestione delle dinamiche di relazione tra pari
Attività
- Emozioni in corpo e in voce: giochi psicomotori che consentono ai bambini di trovare nuove modalità di sentire il proprio corpo, creando un’integrazione tra il vissuto emotivo e l’esperienza corporea.
- Emozioni in fiaba: storie che raccontano di emozioni, permettendo l’identificazione empatica e la rielaborazione dei propri vissuti mediante lo strumento narrativo.
- Emozioni in colore: attività creative per dare dimensione e colore alle emozioni (ascolti musicali, arteterapia, manipolazione).
Programma
4 incontri di 2 ore ciascuno, 2 ore di progettazione condivisa con docenti, 2 ore di restituzione ai docenti. Totale 12 ore
Materiali
Cartelloni, colori, materiale di riciclo, stereo e casse
Come partecipare
Per questa attività è necessario richiedere un preventivo personalizzato contattaci.
Segreteria Iscrizioni
Siamo a tua disposizione per fornire informazioni dettagliate e assistenza per le iscrizioni online.
Orari lun, mar e gio 15.00-18.00, mer e ven 11.00-14.00
Contatti
Altre attività per la tua classe...
Dolci fiocchi di neve
Facciamo merenda. Ma che cosa ci sarà nel piatto? Prepariamolo insieme… ho già ...
Il Parco dei sensi e le sue storie
Gusto, udito, vista, olfatto, con il tatto il gioco è fatto! Guarda, assaggia, ...
Come batte forte il cuore!
Festa della mamma. Ispirato alla storia “Un giorno” di Alison Mcghee e Peter ...
Scopri le nostre proposte educative
Educare quotidiano: i percorsi psicologici di Meta
Fare educazione è, senza dubbio, una sfida quotidiana, e tale caratteristica impone di guardare oltre l’orario scolastico; per ...
Perchè META a scuola
"La discontinuità che è propria dell’avventurarsi porta all’andare oltre il già dato, e non potrebbe darsi se non ...
Il nostro pensiero pedagogico
La cooperativa META nasce nel 1991 con lo scopo di realizzare le finalità della pedagogia dell’avventura (cit. prof. ...
Come scegliere l’attività educativa giusta
Ogni scheda attività pubblicata sul nostro sito web è costruita nel rispetto dei linguaggi specifici e dei temi ...