Affettività e sessualità
Nel primo incontro verranno brevemente ripresi i concetti scientifici rispetto al cambiamento corporeo che i ragazzi dovrebbero conoscere, poi ci si concentrerà sui cambiamenti emotivi.
Obiettivi
- Conoscere e valutare le emozioni e le implicazioni delle relazioni affettive
- Costruire un’immagine di sé coerente
Attività
- Nel primo incontro verranno brevemente ripresi i concetti scientifici rispetto al cambiamento corporeo che i ragazzi dovrebbero conoscere, poi ci si concentrerà sui cambiamenti emotivi. Tramite video e storie, verranno presentati dei comportamenti problematici tipici degli adolescenti, chiedendo ai ragazzi di trovare una soluzione condivisa in piccoli gruppi per discuterne poi con il gruppo classe. L’adulto avrà il ruolo di mediatore, astenendosi da qualsiasi giudizio morale, e cercherà di stimolare la conversazione affinché una soluzione emerga dal gruppo dei pari
- Nel secondo incontro i ragazzi saranno invitati a ragionare su cosa apprezzano del proprio corpo e della propria mente, in modo anonimo, e i compagni dovranno indovinare di chi si tratta. Si creerà poi l’albero dei sogni, cercando di lavorare sulla parte emotivo-affettiva e non solo su quella economica e materiale. Infine, si creerà una storia in cui ogni ragazzo potrà inserire le sue speranze per il futuro tramite una narrazione o delle riprese video a seconda della scelta e delle capacità della classe, focalizzandosi su obiettivi di crescita e affettivi. Il ruolo dello specialista sarà quello del facilitatore.
Programma
3 incontri di 2 ore ciascuno, 2 ore di progettazione condivisa con i docenti, 2 di restituzione ai docenti. Totale 10 ore
Materiali
Libri, cartelloni, fogli, pennarelli
Come partecipare
Per questa attività è necessario richiedere un preventivo personalizzato contattaci.
Segreteria Iscrizioni
Siamo a tua disposizione per fornire informazioni dettagliate e assistenza per le iscrizioni online.
Orari lun, mar e gio 15.00-18.00, mer e ven 11.00-14.00
Contatti
Altre attività per la tua classe...
Progetto Gaia: il pianeta terra e il punto di non ritorno
La terra ha bisogno d’aiuto! Il punto di non ritorno è vicino, ma ...
Orienteering botanico, botanici con la bussola
Due attività in una in cui impareremo non solo ad orientarci all’interno del ...
Scopri le nostre proposte educative
Educare quotidiano: i percorsi psicologici di Meta
Fare educazione è, senza dubbio, una sfida quotidiana, e tale caratteristica impone di guardare oltre l’orario scolastico; per ...
Perchè META a scuola
"La discontinuità che è propria dell’avventurarsi porta all’andare oltre il già dato, e non potrebbe darsi se non ...
Il nostro pensiero pedagogico
La cooperativa META nasce nel 1991 con lo scopo di realizzare le finalità della pedagogia dell’avventura (cit. prof. ...
Come scegliere l’attività educativa giusta
Ogni scheda attività pubblicata sul nostro sito web è costruita nel rispetto dei linguaggi specifici e dei temi ...