Il Parco dei sensi e le sue storie
Gusto, udito, vista, olfatto, con il tatto il gioco è fatto!
Guarda, assaggia, tocca, annusa ed ascolta a bocca chiusa!
L’attività è attivabile durante l’anno scolastico 2024/25.
La proposta si svolge nella nostra location di Cascina Costa Alta (nel Parco di Monza)
Obiettivi
- Stimolazione dell’utilizzo di tutti i 5 sensi
- Conoscenza dell’ambiente che ci circonda, solleticando la curiosità dei bambini per la natura
- Rispetto della natura favorendo il contatto diretto con i suoi elementi
- Interiorizzazione delle percezioni provocate dall’esplorazione sensoriale del Parco
Attività
- Esplorare il bosco e tutto quello che ci circonda con l’aiuto della lepre Biancalana e dei suoi amici animali, grazie all’aiuto dei 5 sensi
- Scoprire cosa accade nel bosco. Storie, miti e leggende sui suoi piccoli e grandi abitanti
- Imparare a distinguere e affinare le percezioni sensoriali
- Arricchire le capacità espressive riferite al mondo dei sensi e delle percezioni
Programma
1 incontro di mezza giornata
Materiali
Elementi naturali
Come partecipare
8,00 € a partecipante per la mezza giornata
Ove sono indicate le quote per partecipante, deve essere garantito un minimo corrispondente a 20 quote paganti per gruppo classe.
Qualità
Questo servizio rientra nel sistema di gestione qualità certificato ISO9001:2015.
Segreteria Iscrizioni
Siamo a tua disposizione per fornire informazioni dettagliate e assistenza per le iscrizioni online.
Orari:
- Lun, Mer, Ven 11:00-13:00
- Mar, Gio 15:00-18:00.
Contatti
Dal blog Meta
Domenica 10 ottobre – Divertiamoci ad “acchiappare” i colori dell’autunno con il laboratorio di Mattina in Cascina
Vi aspettiamo a Cascina Costa Alta per il secondo appuntamento della nuova stagione di Mattina in Cascina! Un ...
Domenica 19 settembre – Si riparte con la nuova stagione di Mattina in Cascina
Con la nuova stagione 2021/22, tornano i laboratori della domenica mattina a Cascina Costa Alta. Dopo Talpa Lucia ...
Altre attività per la tua classe...
Progetto Gaia: il pianeta terra e il punto di non ritorno
La terra ha bisogno d’aiuto! Il punto di non ritorno è vicino, ma ...
Orienteering botanico, botanici con la bussola
Due attività in una in cui impareremo non solo ad orientarci all’interno del ...
Come piccoli lombrichi
Scava, mangia, mangia e scava... cos’avrà mai da raccontare un animaletto così semplice ...
Scopri le nostre proposte educative
Educare quotidiano: i percorsi psicologici di Meta
Fare educazione è, senza dubbio, una sfida quotidiana, e tale caratteristica impone di guardare oltre l’orario scolastico; per ...
Perchè META a scuola
"La discontinuità che è propria dell’avventurarsi porta all’andare oltre il già dato, e non potrebbe darsi se non ...
Il nostro pensiero pedagogico
La cooperativa META nasce nel 1991 con lo scopo di realizzare le finalità della pedagogia dell’avventura (cit. prof. ...
Come scegliere l’attività educativa giusta
Ogni scheda attività pubblicata sul nostro sito web è costruita nel rispetto dei linguaggi specifici e dei temi ...