P.I.S. Pronto Intervento Sociale
Accoglienza e inclusione della grave marginalità
Un’iniziativa dell’Ufficio di Piano di Seregno in collaborazione e coprogettazione con il Terzo Settore e gli altri Ambiti Territoriali di Monza e Brianza per far fronte alle emergenze legate in particolare alle persone senza fissa dimora e più in generale al Disagio Abitativo.

L’Ufficio di Piano di Seregno sta sviluppando una Rete di accoglienza e inclusione della grave marginalità in collaborazione e coprogettazione con il Terzo Settore e gli altri Ambiti Territoriali di Monza e Brianza per far fronte alle emergenze legate in particolare alle persone senza fissa dimora e più in generale al Disagio Abitativo. Nel corso del 2023 si è articolato il Progetto PrIns che ha gettato le basi per lo sviluppo e l’ampliamento di Servizi dedicati alle Vulnerabilità Sociali.
Il PIS (Pronto Intervento Sociale) ed i Centri Servizi si inseriscono proprio nel contesto di interventi finalizzati alla riduzione/prevenzione della marginalità e all’inclusione sociale a favore delle persone adulte e dei nuclei familiari.
Servizi e Rete
Centro Sociale Botticelli | via Sandro Botticelli 14, Lissone
- stanza per 3 notti con 2 posti per adulti + pasti;
- risponditore sul numero PIS messo a disposizione delle Forze dell’Ordine e dei Servizi Sociali negli orari di chiusura degli uffici;
- colloqui con coordinatore pronto Intervento dell’Ambito.
Lunedì – Venerdì dalle 14.00 alle 08.00 Sabato e Domenica 24H
Struttura di accoglienza Cooperativa Meta | via Rossini 50, Seregno
- stanza per 3 notti con 2 posti letto per MSNA + accoglienza con servizio di supporto educativo e custodia;
- accompagnamento nelle altre strutture di destinazione;
- raccordo con il coordinatore Pronto Intervento dell’ambito,
- con i Servizi Sociali e di tutela.
Coordinamento CCB
- gestione PIS presso il Centro Sociale Botticelli di Lissone:
- risposta alle segnalazioni provenienti dalle Forze dell’Ordine e dai Servizi Sociali per persone in emergenza abitativa e grave disagio;
- accoglienza nella stanza di emergenza per 3 notti, colloqui conoscitivi e raccordo con i servizi di riferimento per progettualità più lunghe;
- monitoraggio documentazione, mappatura e risorsario;
- rete con Casa della Carità di Seregno e con altre associazioni;
- cabine di regia con gli enti del terzo settore coinvolti nel progetto e con i Servizi Sociali per le segnalazioni dei casi e per il monitoraggio dei centri servizi;
- riunioni periodiche inter-ambiti e consolidamento con le reti antiviolenza del territorio;
- partecipazione alle cabine di regia delle equipe multidisciplinari.
Centro Servizi Cooperativa Sociale META ONLUS
Corso Matteotti 149, Seregno
Lo sportello attivo offre:
- mappatura aggiornata delle strutture comunitarie di seconda accoglienza per MSNA, nell’ottica di agevolare e sostenere i Servizi Sociali dei comuni dell’ambito e creare delle progettualità condivise e sostenibili;
- accompagnamento e orientamento ai servizi presenti sul territorio per cittadini e famiglie, dedicati a differenti bisogni: sociali, abitativi, scolastici ed extrascolastici;
- consigli e supporto per la compilazione di pratiche o per essere indirizzati all’ufficio di competenza;
- informativa sulla presenza di eventuali misure, bandi pubblici e fondi di sostegno economico e sociale a cui accedere in caso di bisogno.
Martedì e Giovedì dalle 09.00 alle 13.00
Centro Servizi NATUR&-ONLUS
Villa Dho Casa Aperta | Via Cacciatori delle Alpi 3, Seveso
Lo sportello attivo offre:
- supporto alla genitorialità, con attenzione particolare ma non esclusiva alle mamme e ai padri migranti grazie all’impronta transculturale;
- orientamento e supporto per la compilazione di documenti;
- indirizzo e orientamento per soluzioni abitative a costi calmierati;
- ascolto per difficoltà psico-emotive di adolescenti e giovani adulte;
- orientamento verso luoghi educativi aperti ad adolescenti e giovani maggiorenni;
- accompagnamento ad altri luoghi di ascolto e di aiuto presenti sul territorio e facilitazione all’accesso ai Servizi Sociali territoriali.
Lunedì dalle 09.00 alle 13.00 Mercoledì dalle 13.00 alle 17.00
Centro Servizi Seregno
Contattaci per ricevere oggi aiuto, supporto e orientamento.
Ci trovi a Seregno in Corso Matteotti 149, martedì e giovedì dalle 09.00 alle 13.00.