Il ricordo dedicato a Maurizio Corti al Festival del Parco di Monza
Maurizio Corti, fondatore e presidente di META Cooperativa Sociale Onlus, è scomparso lo scorso 6 settembre lasciando un grande vuoto in tutte le persone che lo conoscevano. META è da sempre una delle colonne portanti del Festival del Parco e parte del Comitato Promotore; ci è sembrato pertanto doveroso dedicare un momento commemorativo alla persona che ha creato e guidato per 25 anni questa importante realtà.
Il ricordo a lui dedicato è previsto sabato 16 settembre alle 21, al Teatro Manzoni, in occasione de Il Festival va… e torna in città con Prove di eremitaggio, reading poetico del paesologo Franco Arminio. Evento senza prenotazione.
Junior Fest
Come ogni anno il Festival dedica un’ampia programmazione alle nuove generazioni, quest’anno con dodici diversi appuntamenti che si svolgeranno nella sede della cooperativa META in Cascina Costa Alta, nella scuola di agraria a Cascina Frutteto e nel cuore del Festival, l’Area Mirabello.
Il programma rivolto ai bambini e alle bambine si apre sabato 16 settembre alle ore 9.30 con ilgiro in trenino alla scoperta dei luoghi interessanti del Parco e un laboratorio di Land Art (dai 6 anni). Altri due laboratori sono proposti alle ore 14.30: uno con le educatrici di META (dai 5 agli 11 anni)dedicato alla realizzazione di erbari e quadri fantastici con materiale di riuso e naturale; l’altro, condotto dalla psicologa Anita Andolfatto, con l’obiettivo di osservare, percepire e sviluppare l’ascolto dei suoni e dei rumori della natura e dell’ambiente (dai 6 agli 11 anni).
In doppia replica alle ore 15.30 e alle ore 16.30è proposta la lettura animata del libro Saremo alberi di Mauro Evangelista e la realizzazione di un albero personalizzato tramite sfilacciatura di una corda (dai 5 ai 10 anni), mentre alle ore 16.30 e alle ore 18.00 la lettura teatralizzata Silenziosi animaletti. Silent book e storie di taciturni insetti, un racconto di storie senza parole con l’attrice Franca Nicoletta Villa (dai 5 ai 10 anni).
Alle ore 17.30 la scrittrice per ragazzi Emanuela Nava leggerà due libri fortemente evocativi: La bambina che amava la bellezza e L’albero e il bambino; un evento pensato per tutti, da 0 a 100 anni, un concerto armonioso durante il quale le immagini nate dalla fantasia della scrittrice si incontreranno con le note di strumenti ad arco regalando a tutti un’emozione dolce e poetica.
Sabato e domenica alle ore 10.00 e 14.00 il Parco Regionale Valle del Lambro organizza Bosc’Orto Sensoriale, un percorso esperienziale realizzato con materiali dell’orto e del bosco – piante aromatiche, bucce di cipolle, petali di fiori e molto altro – che crea diversi tipi di stimolazione sensoriale (dai 2 ai 10 anni).
Anche domenica tantissime attività per i piccoli: apre la giornata, alle ore 10.30,l’incontro con la scrittrice e illustratrice Isabella Salmoirago condotto da Giovanna Canzi e Carla Colmegna:a partire dalla lettura di alcuni brani del romanzo Il Re del Bosco i partecipanti, insieme all’autrice, proveranno a “pensare come una pianta” e a immaginare che tipo di albero vorrebbero essere (dai 7 ai 10 anni.).
Dopo i laboratori del sabato con gli adulti, Umberto Isman dedicherà il pomeriggio di domenica a un laboratorio itinerante di fotografia e video per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni con l’idea di guidarli in un percorso visivo e di racconto che possa liberare tutta la loro inventiva e fantasia. I moderni mezzi di ripresa (smartphone e fotocamere) annullano o quasi la necessità di conoscere gli aspetti tecnici della fotografia e del video, permettendo anche a un bambino di concentrarsi solo sull’aspetto visivo e narrativo. Protagonisti i bimbi, con la loro visione del mondo e con le loro buone idee per il futuro del Parco.
Il Consorzio Comunità Brianza organizza alle ore 14.30un percorso alla scoperta del fiume Lambro per realizzare una mappa collettiva fatta di parole, emozioni e colori. Infine, alle ore 15.00 e 16.30, la guida escursionistica ambientale Maria Cristina Cesanaconduce un laboratorioalla scoperta del mondo delle piante spontanee per imparare a conoscerle e saperle identificare.
Sabato pomeriggio a Cascina Costa Alta saranno presenti le bibliotecarie dello SBU di Monza con una selezione di libri a tema natura per il prestito e consultazione.
Scoperta e conoscenza
Questa sezione del Festival rappresenta l’area tematica più importante in quanto accompagna il pubblico alla scoperta culturale del Parco, della sua storia e delle sue caratteristiche architettoniche e paesaggistiche: visite guidate e culturali, incontri, workshop e itinerari poetici, scientifici e artistici.
Venerdì 15 settembre alle ore 17.00 nella Sala degli Specchi si terrà l’incontro Le Regge, i parchi e i loro giardini: gestione e loro fruizione. Parteciperanno Giorgio Buizza dottore agronomo e Alberta Campitelli storica dell’arte e dei Giardini. A moderare l’incontro sarà Laura Sabrina Pelissetti Presidente Re.Gi.S.; introdurrà Giuseppe Distefano Direttore Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
Sabato 16 settembre l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Agraria presenterà il progetto di recupero di un’area del Parco, in sua gestione, che ha recentemente ottenuto un finanziamento del PNRR. Alle ore 15.30 e alle ore 17.00 si terrà l’incontro Cascina Pariana, cattedrale vegetale, filari e rondò nell’area del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano – Il racconto del progetto di recupero: i docenti e i progettisti racconteranno gli interventi di recupero in corso e le caratteristiche peculiari dell’area Cascina Pariana. La professoressa in Unità di Pianificazione e Progettazione Rurale e del Paesaggio Natalia Fumagalli (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali), insieme ad altri docenti e progettisti accompagneranno il pubblico attraverso una delle aree del Parco meno conosciute e che poco sono state modificate nel tempo. Invece domenica 17 settembre alle ore 10.00 e 14.30 sarà possibile visitare autonomamente l’area attraverso una mappa che verrà fornita a porta di Villasanta. Studenti e collaboratori dell’Università saranno a disposizione per facilitare l’attività e raccontare gli interventi.
Moltissime le visite guidate proposte in questa edizione: si comincia sabato 16 settembre (ore 9.30) con untrekking sulle tracce dei Reali a Monza, partendo da una sala della stazione della città costruita per i Savoia, proseguendo per le vie medievali per arrivare infine ad ammirare e scoprire gli alberi monumentali del Parco. L’itinerario guidato è organizzato dall’associazione Trekking Italia Sezione di Milano ed è condotto dalla guida storico ambientale Elisabetta Cagnolaro e dalla guida GEV del Parco Regionale Valle del Lambro Ignazio Ciani.Alle ore 10.00 partirà una camminata organizzata in collaborazione con il Festival delle Geografie lungo le vie dell’acque, in particolare del Lambro, guidata da Guido Battistini del Festival delle Geografie e dall’agronomo Giorgio Buizza: si percorreranno ponti, mulini, chiuse, rogge e verranno illustrati gli aspetti vegetali e botanici che caratterizzano le zone umide del Parco. Organizzata invece da Legambiente Monza è la passeggiata storico artistica con il giornalista ed esperto Giovanni Santambrogio che partirà alle ore 10.30 e seguirà il percorso del Lambro dal Parco di Monza fino all’Oasi di Legambiente in città. Sempre alle ore 10.30 inizierà l’itinerario cine turistico La Reggia va in scena! alla scoperta dei luoghi protagonisti dei film realizzati all’interno del complesso monumentalecon Corrado Beretta responsabile Area Valorizzazione Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Nel pomeriggio (ore 14.30) Elisabetta Cagnolaro condurrà una camminata dedicata a Eugenio de Beauharnais e alla moglie Augusta Amalia di Baviera. L’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste di Regione Lombardia e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza organizzano (sempre alle ore 14.30) una visita guidata agli interventi realizzati per la cura e la manutenzione delle aree boschive del Parco con l’agronomo Dante Spinelli e la guida forestale Guido Frattola. Alle ore 15.00 è proposto un percorso in bicicletta alla scoperta delle porte del Parco con l’architetto Fulvio Raffaele Mauriello. È organizzata dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ed è a cura degli agronomi Dante Spinelli ed Elia Galbusera lavisita guidata delle ore 16.30 di sabato e delle ore 10.30 di domenica agli Alberi Monumentali dei Giardini Reali.
Altre visite guidate proseguono domenica 17 settembre: alle 10.30 Italia Nostra – Sezione di Monza organizza un percorso fra le antiche vie che attraversano la Monza medievale, fino a raggiungere la Villa Reale con Elisabetta Cagnolaro, mentre il Fai, nell’ambito di Ville Aperte in Brianza 2023, proponela Passeggiata Reale, visita culturale ai Giardini della Villa Reale progettati dall’architetto Piermarini tra il 1778 e il 1783.
Grande protagonista dell’area tematica Scoperta e conoscenza sarà quest’anno Dome Bulfaro poeta, artista visivo e performer, conosciuto a livello internazionale. Ha co-fondato la Lega italiana poetry slam, è direttore artistico del festival PoesiaPresente ed è stato tra i primi in Italia a sviluppare e diffondere la poetry therapy. Giovedì 14 settembre alle ore 20.30 sarà inaugurata la sua mostra Sacro magico erbario nella cattedrale vegetale naturale: una segnaletica poetica ad acquerellidell’artista, ideata e allestita con le suggestive ed evocative luci del tramonto dal Festival, in collaborazione con Associazione Millegru, appositamente per questa sesta edizione. Il vernissage si concluderà con un reading itinerante di aforismi kintsugi dell’autore. Dome Bulfaro sarà anche il regista del reading Ecopoesie per assoli, duetti e coro di sabato 16 settembre alle ore 14.30 di sabato: composizioni che valorizzano e difendono il regno vegetale e animale, verranno eseguite in assolo, duetti e coralmente dal gruppo “Coro DiVerso” di PoesiaPresente – Scuola di Poesia composto da 12 interpreti. Alcuni dei maggiori testi di esponenti del movimento ecopoetico mondiale verranno proposte ai piedi di alberi monumentali. Spazio anche ai più piccoli con la performance di Dome Bulfaro In Cammino con il Teatrino in spalla e poesie da prendere al volo: teatrino Kamishibai in spalla, il poeta porterà bambini e adulti alla scoperta delle bellezze e dei segreti di una parte sconosciuta del Parco recitando, di tappa in tappa, poesie e racconti (sabato, ore 9.30 e 11.00).
Sabato 16 settembre alle ore 10.00 all’interno del progetto SVING Scienza Viva in Giardino sarà realizzato un erbario delle collezioni botaniche della Reggia di Monza in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca: Herbarium regium modoetiense: l’erbario del nuovo millennio saràun percorso che illustrerà le fasi di produzione e creazione di un erbario spiegandone l’importanza scientifica e ambientale.
Dopo il grande successo dello scorso anno, viene riproposto sabato 16 settembre alle ore 10.00 e alle ore 14.30 Obiettivo Parco, workshop itinerante di fotografia che dadue ore passa ora a una durata di quattro ore: un laboratorio fotografico a cura di Umberto Isman in collaborazione con il Circolo Fotografico Monzese, suddiviso tra mattina e pomeriggio in alcune delle aree più suggestive del Parco e dei Giardini della Villa Reale. I temi del vedere e raccontare attraverso gli scatti saranno molteplici e l’esperienza del fotografo professionista verrà messa a disposizione dei partecipanti, principianti così come fotografi esperti.
Ambiente e sostenibilità
Un altro dei temi cardine del Festival è la sostenibilità ambientale che viene sviluppato in quest’area attraverso workshop, installazioni, laboratori del progetto europeo SENSE e attraverso otto incontri su clima e ambiente. Attesissimo domenica 17 settembre l’esploratore Alex Bellini.
Giovedì 14 e venerdì 15 settembre (ore 10.00) si terranno due workshop per la realizzazione di un’installazione partecipata nell’ambito il progetto europeo SENSE che mira a sviluppare e validare soluzioni innovative per migliorare la gestione del territorio e per centrare l’obiettivo zero emissioni di gas serra. Domenica 17 settembre alle ore 15.00, sempre nell’ambito del progetto SENSEè organizzato unlaboratorio di osservazione e scoperta delle caratteristiche della macro-fauna acquatica e del terreno. Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitarel’installazione interattiva SENSE Rendere visibile l’invisibile oltre alla mostra fotografica Brianza – un cammino nella natura e all’installazione artistica site-specific Futuro Anteriore a cura di GRUPPO KOINÈ che saranno inaugurate venerdì 15 settembre alle ore 18.30.
Nell’ambito degli incontri su clima e ambiente, sabato 16 settembre dalle ore 11.00 alle ore 18.30 il biologo Luca Baglivo modera cinque tavole rotonde sulle funzioni degli alberi, la gestione delle acque della Valle del Lambro, l’intelligenza del suolo, l’inquinamento, il cambiamento climatico e la salvaguardia delle api. Chiude la giornata la visita in apiario e l’inaugurazione dell’Arnia Digitale. Domenica 17 settembre a moderare gli incontri sarà invece il conduttore radiofonico Marco Ardemagni: alleore 9.30 si tiene il talk Clima e acqua, un equilibrio da difendere con Serena Giacomin climatologa presidente di Italian Climate Network; a seguire il filosofo Roberto Casati del CNRS Institut Nicod di Parigi terrà l’incontro Oceano. Una navigazione filosofica, mentre alle ore 11.30Alex Bellini racconterà il suo progetto 10 rivers 1 Ocean che lo vedrà impegnato nella navigazione dei 10 fiumi più inquinati dalla plastica al mondo per favorire un nuovo senso di comprensione e rispetto per l’ecosistema più minacciato e delicato: i corsi d’acqua.
Arte principale di quest’area tematica è la musica: ogni anno uno strumento diverso è eletto protagonista del palinsesto. Quest’anno sarà l’arpa, nelle sue diverse declinazioni, a infondere di musica Villa Realle venerdì sera, il Teatro Manzoni di Monza sabato, Villa Mirabello domenica. Il programma tematico propone però anche il reading di Franco Arminio, il concerto di Lucio Corsi, proiezioni di film, letture e attività per i piccoli.
Nel Salone da Ballo della Reggia di Monza, venerdì 15 settembre alle ore 19.00, il cantautore toscano Lucio Corsi presenterà il suo ultimo album La gente che sogna insieme al giornalista, scrittore e critico musicale Michele Monina.Lucio Corsiè una delle più interessanti personalità musicali della sua generazione; fonde il cantautorato, al folk pop e al glam rock in un sound figlio di interessi e influenze musicali estremamente diverse tra loro. Alle 20.30, nella Sala degli Specchi di Villa Reale la violista e cantante argentina Luciana Elizondo si esibisce nel concerto Il giardino dell’anima, un dialogo speciale e avvolgente tra antico e moderno. A chiudere la serata di venerdì, alle ore 21.30 nel Salone da Ballo, saràla giovane regina dell’arpa Kety Fusco. Un viaggio visivo e auditivo volto a portare lo spettatore in una dimensione musicale fuggitiva, lontano dai canoni classici dell’arpa e ricco di immagini in movimento che andranno a fondersi con la bellezza avvolgente del Salone da Ballo di Villa Reale. Sfruttando i materiali di cui è fatta un’arpa classica, l’artista produce suoni e ambientazioni evocando immagini e ottenendo sonorità ibride che oscillano tra musica classica, contemporanea ed elettronica.Kety Fusco è una delle artiste emergenti tra le più originali e interessanti del panorama europeo di oggi.
Nell’ambito dell’area Arti e natura, per Il Festival va… in città, venerdì alle ore 21.00 al Cinema Capitol ci sarà la proiezione, a cura del Gruppo di lettura dello SBU – Visioni Letterarie, del documentario Il viaggio della vita, di Mario Zanot che racconta la vita del grande giornalista e scrittore Tiziano Terzani; sabato pomeriggio la lettura partecipata del libro L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono con accompagnamento sonoro su improvvisazione musicale e coinvolgimento del pubblico nell’Oasi di Legambientea Monza.
Sabato 16 settembre alle ore 21.00 al Teatro Manzoni, sempreper Il Festival va… in città, una serata ricca di musica, parole e immagini. Apre l’evento l’arpista e compositrice svizzera Esther Sévérac,nella cui musica convivono il folk, i suoni contemporanei e quelli della tradizione classica, si continua poi dalle 21.30 con Franco Arminio con Prove di eremitaggio, reading in cui il poeta è accompagnato dal musicista e compositore Fabio Barovero e dal sassofonista Simone Garino. Servendosi di device elettronici, composizioni classiche, le colonne sonore di Fabio Barovero stimolano l’ascoltatore a un viaggio uditivo imprevedibile e sono l’accompagnamento ideale per le parole di Franco Arminio, tracciando le vie del sacro, ma anche quelle dell’amore.
L’arpa nelle sue svariate forme (liscia e gassata) è protagonista della giornata di domenica 17 settembre negli spazi di Villa Mirabello: si inizia nella Cappella del Cardinal Durini dalle ore 9.30 con i concerti d’arpa di Federica Sainaghi e Donata Mattei. A Villa Mirabello invece dalle ore 10.00 tocca al calvicembalo (un’arpa rovesciata?) di Lorenzo Zandonella Callagher, poi l’arpa eclettica di Esther Sévérac e infine l’arpa celtica di Adriano Sangineto.
Si prosegue alle ore 14.30 conil celebre liutaio Michele Sangineto che propone un evento unico nel suo genere a cavallo tra musica e storia dell’arte; un laboratorio di racconto e suono incentrato sugli strumenti musicali schizzati dal genio di Leonardo da Vinci nel Codice di Madrid II affiancati dalla Claviharpa dipinta dal Giorgione e dai liuti raffigurati da Gaudenzio Ferrari, rigorosamente ricostruiti nell’atelier del liutaio. Le creazioni di Sangineto sono strumenti unici che ha esposto in sedi prestigiose come gli Uffizi, il Louvre e il Royal College of Music di Londra, attestandosi quale uno dei massimi divulgatori italiani di musica antica. Il suo lavoro di ricostruzione di strumenti antichi ruota soprattutto intorno a una ricerca condotta sui dipinti di Simone Martini, Giorgione, Lippi, Jan Van Eyck e Arnault de Zwolle, passando per i progetti inediti di Leonardo.
Alle ore 16.00 torna Esther Sévérac in concerto.
La programmazione di domenica si conclude, alle ore 17.30, con il Concerto a ballo di Lyradanz: una commistione dimusica e danze che coniuga abilmente sonorità e armonie antiche con ritmi e arrangiamenti moderni che risentono di influenze provenienti dal folk, classica, canto gregoriano, musical, pop e musica celtica.
Nell’area tematica Arti e natura sabato 16 settembre anche laboratori dedicati a bambini e ragazzi organizzati da Parco Regionale Valle del Lambro.Un progetto di esperienza sensoriale come fonte di ben-essere che, grazie all’incontro tra arte e natura, permetterà di scoprire il Parco attraverso il vedere, il camminare, l’ascoltare e il condividere. Alle ore 15.00 per bambine e bambini dai 6 anni Green Art: attraverso una breve esplorazione dell’ambiente i piccoli partecipanti osserveranno e scopriranno forme, colori, odori… raccogliendo poi tutto in una cornice d’effetto da appendere alle finestre.
Essere e Benessere
L’area Essere e benessere punta il focus sulla salute della persona con camminate della salute, incontri sull’alimentazione, laboratori e attività accessibili e iniziative dedicate alla mobilità dolce. Benessere non solo come salute del corpo ma anche come cura dell’anima: sicuramente la poesia è una delle arti che più tocca le corde profonde dell’essere e Franco Arminio è uno di quei poeti che attraverso la sua scrittura esplora paesaggi veri e immaginati, il tempo presente, il corpo e il sacro. Sabato 16 settembre, in questa area tematica del Festival, accompagnerà il pubblico in unacamminata guidata nel Parco con soste di recitazione di alcuni suoi testi. Al termine Marco Ardemagni modererà un incontro con il pubblico che potrà dialogare liberamente con l’autore e ascoltare ancora le sue bellissime poesie.
Novità di quest’anno è Il Festival del Parco di Monza va… ed Entra in gioco con molte iniziative dedicate all’inclusione sociale e scolastica dei bambini e bambine, dei ragazzi e ragazze e degli adulti con disabilità, promosso dal Comune di Monza con Rete Tikitaka. Sabato pomeriggio a Cascina del Sole verranno proposti laboratori, sport e giochi per promuovere l’inclusione e un flash mob di danza integrata, mentre a nell’area Mirabello è organizzato dall’Associazione I Ragazzi di Robin APS e da Autistico Malvagio un laboratorio artistico per ragazzi e ragazze con disabilità.
Venerdì 15 settembre dalle ore 10.00 i gruppi di cammino di ATS Monza e Brianza organizzano due camminate della salute, un’occasione per incontrare e coinvolgere nuove camminatrici e camminatori. All’arrivo a Mirabello ci sarà un incontro informativo sugli itinerari del Parco con Corrado Beretta, Giorgio Buizza e Ignazio Ciani e dalle 14.00 un laboratorio sulla salute a cura di ATS – Area Benessere. Inoltre, domenica 17 settembre è prevista una camminata nel Parco a ritmo di musica con uso di cuffie.
Sul tema dell’alimentazionesabato 16 e domenica 17 settembre si terranno tre laboratori, due dedicati ai principi base di una sana alimentazione connessa al movimento fisico con la biologa nutrizionista Carola Battistini e il chinesiologo Alberto Arras, a cura di LILT Milano Monza Brianza APS, e, il terzo, sul cibo come cura del corpoorganizzato dal forum DESBri.
Domenica 17 settembre l’associazione Monza in bici organizza un incontro di presentazione dell’esperienza biennale della Cicloscuola, nata con il progetto Giramonza, rivolto alle donne immigrate e italiane, che si approcciano per la prima volta all’uso della bicicletta. A seguire si potrà partecipare a unalezione di bici nel Parco per principianti.Alle 17.30 l’appuntamento sarà con lo psicologo Antonio Consiglio che presenterà il suo libro Cambiare mobilità, cambiare mentalità. I tre eventi sono organizzati anche in collaborazione con Fiab Monza in Bici, Spazio Colore, ArcoDonna, Centro Islamico, Crei, Ciclofficina Rinnova.
Sabato alle ore 15.00 la cantante Valeria Rossi insieme con Matteo Teruzzi, giovane talento della recitazionee Pietro Foresti, produttore musicale, presentano VOICEPLANt, il loro innovativo progetto di sensibilizzazione sociale e ambientale che utilizza la musica come vettore. Sarà possibile assistere alla dimostrazione del processo di creazione musicale alternativo con uno strumento in grado di captare l’energia elettrica circolante negli esseri viventi e convertirla in suono.
Sabato 23 settembre – Il Festival va… in Ville Aperte in Brianza
Per l’ultima giornata della manifestazione, sabato 23 settembre, Il Festival va… In Ville Aperte. Grazie alla collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza e con la Manifestazione Ville Aperte in Brianza, la giornata di sabato 23 settembre sarà dedicata interamente alle visite guidate e ai concerti in Villa Mirabello e Villa Mirabellino connesse fra loro grazie al maestoso Viale dei Carpini. In questa occasione sarà possibile scoprire anche luoghi meno conosciuti della Villa Reale con particolare attenzione alla sua Cappella privata e al Teatrino. A chiudere la sesta edizione del Festival del Parco di Monza sarà l’arpista e compositore, Vincenzo Zitello con un concerto che alternerà arpa Celtica e arpa Bardica.
Per l’area Scoperta e conoscenza, si inizia alle ore 9.30 con quattro visite guidate a Villa Mirabelloa cura dell’Associazione Guidarte: i visitatori potranno conoscere la storia del complesso architettonico costruito a partire dal 1656 e ammirare la Cappella del Cardinale Durini e le sale della villa con i loro splendidi affreschi. Alle ore 10.00l’agronomo Giorgio Buizza proponeun percorso alla scoperta delle bellezze naturali e della relazione tra storia e ambiente dei singoli luoghi dei Giardini, mentre alle ore 10.30 Elisabetta Cagnolaro conduce una visita guidataalla scoperta di alcuni edifici di minor rilevanza volumetrica attorno alla Villa Reale, ma non per questo meno importanti nel complesso funzionamento di regole e convenzioni della nobiltà: il Teatrino di corte, la cappella mimetica con il suo volume a pendant, la Cavallerizza, il laghetto artificiale e le sue misteriose architetture. In collaborazione con Associazione Guidarte, alle ore 11.30 parte il suggestivo percorso Da Villa Mirabello a Villa Mirabellino: la storia, le emozioni, visita culturaletra le due ville di delizia del Cardinale Durini. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, Corrado Beretta accompagna il pubblico alla scoperta dei dipinti nei Giardini Reali: unviaggio nella storia attraverso le illustrazioni e i dipinti delle vedute realizzate nel corso del Settecento e Ottocento come testimonianza dello scorrere del tempo e delle sue trasformazioni.
Alle ore 15.00torna il reading poetico musicale Ecopoesie per assoli, duetti e coro a cura di CORO DiVERSO, e Dome Bulfaro, che daVilla Mirabello porterà il pubblico fino a Villa Mirabellino offrendo un unicum performativo tra natura, poesia e musica.
Nell’ambito dell’area Arti e natura a Villa Mirabelloalle ore 16.30 si tiene l’incontro Villa Mirabellino: un futuro possibile dedicato ai progetti di restauro e destinazione d’uso di Villa Mirabellino, Luogo del Cuore FAI. Interverranno Paolo Pilotto Sindaco e Presidente Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; Giuseppe Distefano Direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; Arianna Bettin Assessora alla Cultura con delega Villa Reale e Parco; Elena Colombo capo Delegazione FAI Monza. Conduce l’incontro il giornalista Massimiliano Rossin.
Chiuderà la giornata e la sesta edizione del Festival del Parco di Monza, alle ore 17.30 e Villa Mirabello, il concertod’Arpa Celtica e Arpa Bardica HARPA MUNDI dell’arpista e compositore di fama internazionale Vincenzo Zitello: alternando le due arpe, Zitello offrirà un incredibile percorso sonoro in un crescendo di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono e incantano ogni ascoltatore.
INFORMAZIONI
Il Festival viene realizzato anche in caso di pioggia. In caso di maltempo sono previste sedi e strutture al coperto; le visite guidate e le camminate vengono comunque effettuate anche con ombrelli a fronte di un minimo di prenotazioni registrate.
Gli eventi sono ad accesso libero, ma per alcuni appuntamenti è vivamente consigliata la prenotazione; per alcune iniziative è richiesto un contributo utile a sostenere le attività del Festival.
Molte iniziative sono accessibili anche a chi ha problemi motori.
Sabato 16 e domenica 17 settembre situata nell’area Mirabello saranno presenti stand istituzionali, il mercatino dei produttori e punti ristoro.
Il programma completo del Festival del Parco di Monza è disponibile sul sito: www.festivaldelparcodimonza.it