18 novembre – Sulé inaugura a Concorezzo il nuovo polo formativo di “Permacultura in Brianza”

cover18-nov-23

Condividiamo con piacere l’invito per il giorno 18 novembre 2023 dalle 10 alle 13 alla inaugurazione del Polo Formativo gestito da Associazione Sulé Onlus a Concorezzo (MB), in via Marco Polo.

Si tratta di uno dei tre poli del progetto “Permacultura in Brianza”, assieme quelli di Triuggio e Lissone. È un piccolo appezzamento di terreno agricolo non utilizzato al centro di un territorio fortemente antropizzato, nel quale diverse influenze sociali, economiche hanno contribuito alla frammentazione del tessuto sociale e all’acuirsi delle fragilità fra gli abitanti.

L’obiettivo è trasformare il Campo di Concorezzo da semplice “area incolta” in un “presidio vivo sul territorio”: un luogo nel quale poter fare, imparare e stare assieme, nella condivisione di idee e esperienze. Si intende rafforzare i vincoli comunitari e la coesione sociale attraverso il coinvolgimento di soggetti fragili nella produzione locale e nella creazione di circuiti territoriali sostenibili.

Nel suo complesso, il progetto “Permacultura in Brianza” intende valorizzare l’agricoltura sociale come strumento di riqualificazione del territorio e di opportunità di inserimenti lavorativi e socializzanti. L’intento è quello di individuare ambiti di collaborazione nella riqualificazione di spazi abbandonati o incolti attraverso il coinvolgimento della cittadinanza, con particolare attenzione alle fasce più fragili.

Durante l’evento di inaugurazione sono previsti: la presentazione del progetto, co-finanziato da Fondazione Cariplo; una tavola rotonda dal titolo “Che Agricoltura sei?”, che intende evidenziare alcuni punti comuni tra diverse tipologie di filosofie agricole, evidenziando gli elementi principali della Permacultura; laboratori esperienziali aperti a diverse fasce di età e fruibili liberamente; un buffet di saluto con prodotti locali e non.

Per informazioni e conferme di presenza: Tommaso 3480823671 (referente del Polo Formativo per Associazione Sulé Onlus)

L’evento fa parte del progetto PERMACULTURA IN BRIANZA. Segui Permacultura in Brianza su Facebook
Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo, capofila Cooperativa il Ponte.

PARTNER:
Consorzio Comunità Brianza, Mestieri Lombardia U.O. Monza, Stripes Cooperativa Sociale Onlus, Fondazione Stefania, Meta – Metodologie Educative Territorio Ambiente, Distretto di Economia Solidale della Brianza, Associazione Sulè Onlus

riccardosilano-web

Riccardo Silano

In META mi occupo di comunicazione dal 2015 e sono membro del CDA dal 2022. Il mio lavoro si muove tra creatività, tecnologia e innovazione sociale.

Leggi anche...

Dal 17 marzo all’Oratorio San Rocco di Monza: Boomer vs Generazione Z – DIS-ACCORDI. Un Ponte tra Generazioni

Abbiamo il piacere di invitarvi a questo interessante percorso, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Centri ...

MixAbility nelle scuole: un ponte tra apprendimento e crescita personale

Due nuovi entusiasmanti percorsi, entrambi centrati sull'apprendimento esperienziale e sulla crescita condivisa: Laboratorio ...

Carnevale Magico a Cascina Costa Alta: un pomeriggio di giochi, scherzi e dolci sorprese 

Dopo aver scatenato scherzi e magie lo scorso Halloween, il folletto Brivolo e ...

Cascina Costa Alta: prenotazione spazi più semplice con WhatsApp

Nel cuore del Parco di Monza, Cascina Costa Alta è un luogo dove ...

I nostri servizi

Per le Istituzioni

Dall’accoglienza sociale alla riqualificazione di strutture ricettive, dagli interventi di sostegno per l’inclusione alla co-progettazione per rispondere ai bisogni emergenti.

Per le Scuole

Dai servizi di assistenza scolastica ai progetti educativi, attività di sostenibilità ambientale e di outdoor education.

Per le famiglie

Attività, feste, laboratori ed eventi per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti. Per crescere insieme divertendosi.

Torna in alto