Denominazione del servizio
Una riga o due al massimo per spiegare un acrononimo o un termine tecnico presente nella denominazione del servizio
Un paragrafo dedicato a presentare il servizio mettendone in evidenza le finalità allineate con la vision e la missione di META: cerchiamo di trovare sempre un collegamento con la comunità che diventa parte attiva nell’affrontare una criticità o una situazione di disagio.

Descrizione delle attività del servizio
Questa sezione è dedicata alla descrizione estesa del servizio. Non è pre-formattata e quindi si può adattare facilmente ad ogni esigenza e lunghezza. Si possono aggiungere immagini, link, video, citazioni e altri contributi multimediali.
Informazioni in evidenza
Questo riquadro è dedicato a brevi annunci estemporanei o per evidenziare degli aggiornamenti importanti.



L’inserimento di titoli può aiutare ulteriormente
A evitare il fastidioso effetto “muro di testo”. Ovvero quando un testo viene semplicemente incollato senza curare la formattazione e la distribuzione di parole chiave in grassetto che aiutano il lettore a procedere nella lettura.
Per questa sezione
Abbiamo scelto di tenere la massima flessibilità, avendo a disposizione l’ultima versione dell’editor di WordPress (Gutenberg). Questo editor ha oramai incluso funzionalità molto avanzate che permettono di includere nativamente una grandissima varietà di elementi, con la possibilità di installare plugin che servono ad abilitare altre funzioni speciali: pulsanti, icone etc.
Servizi correlati
Capire le emozioni
Aspetta!
Cartografi per un giorno
Acque e…
Recensioni
Dal 2002 lavoriamo sul territorio di Monza e grazie a META siamo riusciti a coinvolgere molte più famiglie con i nostri progetti.
Renato Verdi
Associazione Monza Domani
La collaborazione con META che va avanti dal 2015 ha permesso di innalzare la qualità dell’offerta educativa nella scuola frequentata dai miei figli
Matteo Rossi
Genitore
Grazie all’intervento degli educatori di META sul territorio abbiamo raggiunto un obiettivo molto importante
Anna Bianchi
Comune

Nome Cognome
Questa è una biografia riassunta in un paio di paragrafi, al massimo. C'è posto per accennare a un paio di esperienze professionali o formative, soltanto le più rilevanti. E poi spazio a quello che ci rende unici: passioni, aneddoti... dettagli che potrebbero essere insignificanti ma che ci rendono umani.