Un’altra emergenza o l’opportunità di guardare oltre? #brianzacheaccoglie 2023

brianzacheaccogliecover

Cooperativa META, insieme a RTI Bonvena, con capofila Consorzio Comunità Brianza, diffonde e sostiene la campagna “#brianzacheaccoglie2023. Un’altra emergenza o l’opportunità di guardare oltre?” che raccoglie le best practices sul tema dell’accoglienza migranti e analizza quanto sta succedendo negli ultimi mesi per quanto riguarda la gestione dei flussi migratori e il suo reale impatto nella provincia di Monza e Brianza.

Continuiamo testardamente a ritenere che il fine del nostro lavoro sia l’autonomia delle persone che attraversano i nostri progetti.

Gli obiettivi di questa nostra azione sono i seguenti:

– Sensibilizzare l’opinione pubblica e gli attori istituzionali rispetto alle problematiche che riscontrano i cittadini stranieri nell’accesso ai diritti e ai servizi.

– Valorizzare e implementare il lavoro fatto dalla rete territoriale.

– Riattivare un dialogo con enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e società civile alfine di continuare a sviluppare in modo virtuoso il modello di accoglienza sviluppato in Brianza.

La rete RTI Bonvena in dieci anni di attività ha dato vita ad un “modello di accoglienza brianzolo” divenuto un fiore all’occhiello analizzato e studiato a livello nazionale ed europeo: grazie infatti alle opportunità offerte dai fondi FAMI e dalle rispettive linee di finanziamento Europee, il modello è stato nel tempo arricchito e implementato attraverso lo scambio con partner italiani (Comuni di Ravenna, Rimini, Matera, Regione Puglia, Università Roma 3, Università Cattolica, Politecnico di Milano) ed europei (Spagna, Belgio, Polonia, Romania, Lettonia, Svezia, Finlandia e Germania). 

Vi invitiamo quindi a sostenere la campagna sottoscrivendo il documento e a lavorare insieme a noi per costruire iniziative sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e della gestione dei flussi migratori.

Per qualsiasi informazione scrivi a: segreteria@rtibonvena.it

riccardosilano-web

Riccardo Silano

In META mi occupo di comunicazione dal 2015 e sono membro del CDA dal 2022. Il mio lavoro si muove tra creatività, tecnologia e innovazione sociale.

Leggi anche...

La comunicazione inclusiva nel processo di selezione: l’impegno di META per la parità di genere

Nell'ambito della Certificazione per la parità di genere, META ha posto particolare attenzione ...

Dal 3 dicembre: Socialità per anziani nei quartieri Ceredo e Santa Valeria di Seregno

Dal 3 dicembre a Seregno è partita una nuova iniziativa dedicata ad anziani/e ...

18 dicembre: merenda natalizia con MixAbility

Il progetto MixAbility si prepara a concludere il 2024 con un evento speciale ...

I nostri servizi

Per le Istituzioni

Dall’accoglienza sociale alla riqualificazione di strutture ricettive, dagli interventi di sostegno per l’inclusione alla co-progettazione per rispondere ai bisogni emergenti.

Per le Scuole

Dai servizi di assistenza scolastica ai progetti educativi, attività di sostenibilità ambientale e di outdoor education.

Per le famiglie

Attività, feste, laboratori ed eventi per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti. Per crescere insieme divertendosi.

Torna in alto