Oltre le differenze: un percorso educativo su migrazioni alla Scuola De Amicis di Lissone

cover-lissone

Due incontri speciali all’Istituto Comprensivo III “De Amicis” per le classi terze della Scuola Secondaria di I grado organizzato in collaborazione con META, che ha coinvolto gli studenti in percorsi di educazione civica e sensibilizzazione, focalizzato sul comprendere e accogliere la diversità.

L’attività è avvenuta l’8 e 16 novembre 2023 e ha visto la partecipazione attiva delle classi terzeaccompagnate dai loro insegnanti e guidate da un team di esperti di META Onlus, inclusi il coordinatore dell’Area Migranti Sergio Resnati, la Case Manager Marianna Ciacio, e un ospite molto speciale, Sulayman, un Minore Straniero Non Accompagnato (MSNA).

La giornata si è aperta con un brainstorming, durante il quale gli studenti hanno esplorato i loro pensieri e preconcetti sul concetto di “migrante” o “straniero”. Questo momento iniziale ha posto le basi per un dialogo aperto e costruttivo.

Successivamente, sono stati presentati diversi video divulgativi che hanno offerto spunti per discussioni sulle tematiche delle migrazioni e degli stereotipi associati. Gli studenti hanno approfondito argomenti quali la libertà di movimento, il sogno europeo, il costo umano e finanziario del viaggio migratorio, i rischi del percorso e l’esperienza nei centri di accoglienza italiani.

Il momento più toccante dell’incontro è stato senza dubbio la testimonianza di Sulayman. La sua storia personale, raccontata con sincerità e coraggio, ha emozionato studenti e insegnanti, diventando un potente veicolo di empatia e comprensione.

Al termine dell’incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di rielaborare quanto appreso attraverso attività di riflessione e feedback anonimo. Questa fase si è rivelata fondamentale per consolidare il percorso educativo e per misurare l’impatto dell’evento.

La riflessione finale si è concentrata sull’importanza di incontri come questi per promuovere una società basata sull’ascolto, la comprensione reciproca e la crescita nella diversità. Gli studenti sono stati invitati a riflettere su come possono essere attori attivi nella costruzione di un mondo più accogliente e inclusivo, a partire dalle loro azioni quotidiane.

L’iniziativa ha dimostrato con forza l’importanza dell’educazione all’ascolto delle storie di vita diverse dalle proprie come strumento per formare cittadini consapevoli e sensibili alle tematiche sociali, pronti ad accogliere e valorizzare la ricchezza che ogni cultura e storia personale porta nella nostra comunità. Un piccolo passo verso un mondo in cui la diversità è vista non come una minaccia, ma come un’opportunità per arricchire il nostro tessuto sociale e culturale.

resnati-web

Sergio Resnati

In META mi occupo dei servizi di accoglienza per le persone richiedenti asilo.

Leggi anche...

Il mistero delle uova di Pasqua scomparse: una nuova avventura a Cascina Costa Alta

Dopo aver fatto impazzire il Parco di Monza con fontane di cioccolato durante ...

MixAbility ti invita a una speciale Merenda di Pasqua inclusiva a Muggiò

Siamo felici di invitare tutte le famiglie del progetto MixAbility a un momento ...

Cesano sempre più blu: Un pomeriggio di festa per la Giornata Mondiale dell’Autismo

Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di MixAbility a un evento che promuove ...

Dal 17 marzo all’Oratorio San Rocco di Monza: Boomer vs Generazione Z – DIS-ACCORDI. Un Ponte tra Generazioni

Abbiamo il piacere di invitarvi a questo interessante percorso, realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Centri ...

I nostri servizi

Per le Istituzioni

Dall’accoglienza sociale alla riqualificazione di strutture ricettive, dagli interventi di sostegno per l’inclusione alla co-progettazione per rispondere ai bisogni emergenti.

Per le Scuole

Dai servizi di assistenza scolastica ai progetti educativi, attività di sostenibilità ambientale e di outdoor education.

Per le famiglie

Attività, feste, laboratori ed eventi per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti. Per crescere insieme divertendosi.

Torna in alto