Orientiamoci

Una cartina muta e delle lanterne da cercare nel Parco: una sorta di caccia al tesoro che premia la collaborazione all’interno della squadra e insegna ad orientarsi nello spazio intorno a noi
L’attività è attivabile durante l’anno scolastico 2020/21
Destinatari
Scuola Primaria
Obiettivi
• Utilizzo dei sensi per un’esplorazione alternativa dell’ambiente bosco
• Spiegazione dei concetti base dell’orientamento: i punti cardinali, i punti di riferimento, il funzionamento della bussola, lettura di carte mute
• Agevolazione del contatto diretto con la natura, conoscenza e rispetto dell’ambiente
• Miglioramento della capacità di osservazione
Tempi
1 incontro di 4 ore
Spazi
Prati e boschi attorno a Cascina Costa Alta, Oasi di Baggero e Parco di Villa Tittoni
Modalità di svolgimento dell’attività
• I modalità – La proposta si svolge in classe, nel giardino della scuola e nei parchetti comunali vicino alla scuola, in modo da essere facilmente raggiungibili a piedi dalle classi
• II modalità – La proposta si svolge attraverso un webinar online
• III modalità – La proposta si svolge nelle nostre location: Cascina Costa Alta e Giardini della Villa Reale (Parco di Monza), Oasi di Baggero (Merone CO), Parco di Villa Tittoni (Desio MB)
Attività
• Affinare le capacità di osservazione dell’ambiente che ci circonda
• Attuare delle strategie di gruppo per svolgere nel minor tempo possibile i compiti. Un’attività per favorire la conoscenza della classe,
che aiuta gli insegnanti a valutare le dinamiche di gruppo
• Conoscere e rispettare l’ambiente
• Sviluppare le proprie doti di orientamento
• Conoscere le tecniche e gli strumenti dell’orienteering
• Utilizzare i sensi per orientarsi nell’ambiente circostante
Materiali
Cartina muta, bussola, lanterne
Operatori
1 educatore ambientale per classe
Costi
7,00 € a partecipante per la mezza giornata